Progetto Voglia di Lettura

Il progetto VOGLIA DI LETTURA è sostenuto dai volontari dell’ ABL ODV con l’obiettivo di condividere letture e modalità alternative per diffondere il piacere di leggere seguendo in primo luogo i suggerimenti dei ragazzi a testimonianza del ruolo centrale ad essi riconosciuto e della reale volontà di coltivare i loro interessi e stimolarne di nuovi.

L’attività ha preso avvio nel 1999 grazie ad un intervento capillare all’interno degli Istituti di Scuola Secondaria di secondo grado, che ha portato al diretto contatto con i ragazzi e con gli insegnanti interessati ad estendere il piacere di leggere al di fuori della scuola.

Accogliendo le segnalazioni e le richieste di lettura dei ragazzi, l’ ABL ODV si è fatta carico di acquistare i libri da loro indicati per garantire una scelta di testi svincolata dai programmi scolastici e comprensiva di generi e gusti differenti.

In fase iniziale, i libri venivano recapitati direttamente nelle classi per l’attività di lettura spontanea, coordinata dal docente al quale veniva fatta l’unica richiesta di “farsi lettore” con i propri allievi ed essere disponibile a successivi dialoghi e confronti sulle letture fatte.

Nel corso degli anni, l’accresciuto patrimonio librario ha portato alla realizzazione di una Biblioteca del Progetto Voglia di lettura totalmente pensata per i ragazzi dai 14 ai 18 anni, con sezioni di collocazione che rispecchiano i loro filoni tematici preferiti e un patrimonio che tutt’ora va definendosi e arricchendosi con acquisti fortemente caratterizzati dai loro suggerimenti.

Dopo un primo allestimento presso il Centro Territoriale di Documentazione Permanente, dal 2016 la Biblioteca del progetto è confluita nella sezione 14-18 anni della Biblioteca 0-18 di Cuneo.

Oltre ad offrire uno spazio adeguato e accogliente, consente a tutti gli Istituti Superiori di accedervi in breve tempo, elemento importante per l’inserimento del progetto nei calendari scolastici. Rappresenta l’opportunità per i ragazzi di “assaggiare” i libri e sceglierli in base ai propri interessi.

Con i suoi oltre 7.000 volumi circa è a disposizione sia dei lettori singoli, che hanno diritto ad una tessera individuale, che delle classi degli Istituti Superiori (accompagnati dagli insegnanti). Tutti i servizi, sia per le scuole che per i lettori individuali, sono gratuiti.

Alle iniziali sezioni di narrativa e saggistica si sono aggiunte quelle dedicate ai fumetti, ai libri in lingua e agli albi illustrati.

COME PARTECIPARE AL PROGETTO “VOGLIA DI LETTURA”
Le classi interessate possono contattare la Biblioteca 0-18 per essere inseriti nel calendario delle attività che contemplano in particolare due specifiche modalità:

  • Prenotare una visita presso la Biblioteca 0-18 per un primo incontro di conoscenza degli spazi, del patrimonio librario a disposizione e del Progetto. Agli insegnanti viene richiesto di dedicare un momento “al Piacere di Leggere“, partendo dai libri presi in prestito durante la visita. Tale momento diventa quindi un tempo non scolastico da dedicare alla conoscenza dei libri e alla condivisione delle proprie emozioni. I ragazzi sono invitati a scegliere in base ai propri bisogni di lettura con assoluta libertà e a vivere momenti di immaginazione e di creatività personale.
  • Accogliere la presenza del Lettore in Classe, figura professionale preparata sui testi indicati dai ragazzi stessi, che con la forza della voce coinvolge emotivamente sui brani da loro scelti e arricchisce il momento del confronto sulle letture fatte. Le richieste di questa attività (anch’ essa messa a disposizione gratuitamente dall’ ABL ODV) da parte degli Istituti sono in continua crescita, tanto da spingerci a cercare di organizzare appuntamenti di lettura ad alta voce che coinvolgano più classi.
  • A completamento delle iniziative caratteristiche del Progetto, sempre per questa fascia di età i volontari della ABL ODV hanno cura di:
  • preparare bibliografie di libri per le letture estive presentandole ai docenti delle scuole superiori entro la fine dell’anno scolastico
  • corredare l’acquisto delle novità editoriali per la sezione 14-18 con la stesura delle recensioni dei libri letti, a disposizione dei ragazzi (seguici su Facebook e Instagram).

I