Premio Mare di Libri: i 10 grandi lettori

Eccoli finalmente! Sono i 10 grandi lettori che decreteranno il vincitore del Premio Mare di Libri. Sono ragazzi tra i 14 e i 16 anni, provenienti da tutta Italia e decreteranno il miglior romanzo young adult pubblicato nel 2015.

Tra loro anche due rappresentanti della Biblioteca del Progetto Adolescenti di Cuneo.

Conosciamoli meglio!

ALESSANDRO

alessandro_panizza

Nome e cognome: Alessandro Panizza
Data di nascita: 2 ottobre 2000
Classe, sezione, scuola: 2°D, Liceo Scientifico “Belfiore” di Mantova

Da quando, quanto e quando leggi?
Non so dire con precisione quando ho iniziato a leggere, ma ho subito dimostrato di apprezzare le storie e i racconti anche quando non ero in grado di leggerli, poi quando ho imparato a leggere il mio interesse è aumentato e ora non potrei passare una giornata senza leggere almeno una pagina. Mi ritengo un buon lettore ma non esagero, credo che sia un mio diritto gustarmi i libri e per questo non leggo mai più di un libro a settimana. Mi piace leggere nei pomeriggi freddi e nelle brutte giornate (leggere è un ottima terapia contro il malumore) e mentre leggo ascolto sempre musica rilassante, leggo durante i viaggi e spesso prima di addormentarmi.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambino a oggi

Harry Potter, J.K Rowling
Oh, Boy!, Marie-Aude Murail
Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde
Cercando Alaska, John Green
The awakening series, Josephine Angelini

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Tra le altre mie passioni posso nominare il basket, a cui mi dedico da più di 8 anni, amo ascoltare la musica (anche se non suono nessuno strumento).

Una tua qualità e un tuo difetto

Qualità: mi considero intelligente e perspicace; difetto: spesso cado nell’arroganza.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Lord Hanry Wotton (Il ritratto di Dorian Grey), un nobile critico e amorale con cui ho sempre sognato di parlare, trovo questo personaggio meraviglioso ed intrigante.

Una citazione che ti rappresenta

“Son ben radicato eppure fluttuo.” – Virginia Woolf

ALICE

alice_mauriNome e cognome: Alice Mauri
Data di nascita: 14 gennaio 2000
Classe, sezione, scuola: VC Liceo Classico “B .Zucchi” di Monza (MB)

Da quando, quanto e quando leggi?
Leggo da quando so farlo, cioè dalla prima elementare, forse anche un po’ prima. Preferisco la sera o la mattina presto, sdraiata per terra vicino alla mia libreria (così ho tutti i libri sotto mano), ma sono una lettrice incostante: durante il periodo scolastico molto poco, d’estate fin troppo.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambina a oggi

Bambini nel bosco, Beatrice Masini
Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Judith Kerr
Se in una notte di inverno un viaggiatore, Italo Calvino
I tre moschettieri, Alexander Dumas
It, Stephen King

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
La danza, ho ballato per quasi dieci anni, e la scrittura. Adoro anche l’arte, ma non so disegnare.

Una tua qualità e un tuo difetto

Sono curiosa, forse troppo: la considero una qualità. Parlo tanto e sono facilmente irritabile.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Tyrion Lannister, del Trono di Spade. Amo la sua personalità e la sua abilità nel parlare, non si abbatte mai nonostante la vita gli abbia riservato sgradevoli sorprese e trovo che le sue risposte pungenti diano sempre spunti importanti su cui riflettere.

Una citazione che ti rappresenta

“Due strade divergevano in un bosco, ed io/ io presi la meno battuta,/ E di qui tutta la differenza è venuta.” – Robert Frost, La strada non presa

ANNA

anna_tavellaNome e cognome: Anna Tavella
Data di nascita: 7 maggio 2001
Classe, sezione, scuola: 1B, Liceo Scientifico “G.Arimondi” di Savigliano (CN)

Da quando, quanto e quando leggi?
Quando ero piccola mia mamma, che fa la bibliotecaria, leggeva per me. Poi ho iniziato a leggere per conto mio e mi piace farlo soprattutto la sera. Ho sempre un libro sul mio comodino e leggo appena posso.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambina a oggi

Cion Cion blu, Pinin Carpi
Il piccolo Principe, Antoine de Saint Exupery
Harry Potter e il principe Mezzosangue, J.K. Rowling
Il giardino segreto, F.G. Burnett
Momo, Michael Ende

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Le mie passioni sono la danza, che pratico da quando avevo cinque anni, lo sci e stare con gli amici.

Una tua qualità e un tuo difetto

Sono disponibile verso gli altri, ma anche molto distratta.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Peter Pan.

Una citazione che ti rappresenta

“La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori… Ogni giorno succedono tante piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle. E tra di esse si nascondono i granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive” – Banana Yoshimoto

ELENA

elena_tomasellaNome e cognome: Elena Tomasella
Data di nascita: 23 gennaio 2001
Classe, sezione, scuola: 1°A, liceo scientifico “Flaminio” di Vittorio Veneto

Da quando, quanto e quando leggi?
Leggo da quando so leggere, anzi, i miei fantastici genitori mi hanno sempre letto tanti, tantissimi libri, e io li imparavo a memoria, così poi me li leggevo, o meglio, me li recitavo, da sola. Leggo soprattutto in estate, dai 15 ai 20 libri. Amo infatti leggere in spiaggia, o su un’amaca, ma quando ho un libro con me, qualsiasi angolo comodo diventa parte dell’ambientazione del racconto.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambina a oggi

Il gatto mammone, fiaba popolare
I dolci di Natale sono scomparsi, Francesca Bosca
La fabbrica di cioccolato, Roal Dahl
Brisingr, Christopher Paolini
Orient Express, Aghata Christie

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Amo suonare la batteria, e più la suono, più amo suonarla. Amo nuotare e, in genere, il contatto con l’acqua. Mi piace molto cucinare dolci, specialmente per poi assaporarli in compagnia di amici. Amo viaggiare, specialmente con la mia famiglia. Insomma, io amo imparare.

Una tua qualità e un tuo difetto

Ritengo un mio difetto la poca pazienza e un mio pregio l’entusiasmo.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Dunque… nella realtà, nessuno. Se potessi però vivere i racconti che ho letto come li ho sognati, beh, allora sarebbe difficile scegliere. Mi incuriosisce l’idea di trascorrere del tempo con Albus Silente (Harry Potter), probabilmente per il suo magico (eh sì, si può proprio dire magico) mantello di fascino che nasconde la sua conoscenza apparentemente onnisciente.

Una citazione che ti rappresenta

“Quando ti senti un pesce fuor d’acqua, andare controcorrente è l’unica soluzione” – Il mondo fino a 7, Holly Goldberg Sloan

EMMA

emma_fuserNome e cognome: Emma Fuser
Data di nascita: 6 marzo 2001
Classe, sezione, scuola: 1Csc, Liceo Scientifico “Primo Levi” Montebelluna (Treviso)

Da quando, quanto e quando leggi?
Ho cominciato in quarta elementare a scegliere i libri che mi interessavano. Sono partita con la mitologia greca e ho continuato con i libri di narrativa che mi suggeriva la bibliotecaria.
Attualmente durante il periodo scolastico leggo 1 o 2 libri al mese; nel periodo estivo leggo 10/12 libri. Leggo soprattutto di sera, qualche volta durante il giorno.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambina a oggi

La saga di Harry Potter , J. K. Rowling
Cuori di carta, Elisa Guerra
Ribelli in fuga, Tommaso Percivale
Stargirl, Jerry Spinelli
La serie di Theodore Boone , John Grisham

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Mi appassionano in generale gli sport e il movimento, ma mi piace soprattutto la pallacanestro, alla quale partecipo a livello agonistico allenandomi tre volte a settimana.
Mi piace ascoltare musica e faccio parte di un gruppo scout.

Una tua qualità e un tuo difetto

Una mia qualità è che sorrido sempre. Un mio difetto è la testardaggine.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Vorrei trascorrere 24 ore con il principe Karil, protagonista del libro Lo specchio delle libellule (Eva Ibbotson), perché il legame di amicizia con Tally, l’altra protagonista, mi ricorda l’amicizia con una mia amica.

Una citazione che ti rappresenta

“Il lettore migliore non è chi legge più libri, ma chi trova più cose in quello che legge” – Il libro selvaggio, Juan Villoro

FILIPPO

filippo_fracassiNome e cognome: Filippo Fracassi
Data di nascita: 29 aprile 2001
Classe, sezione, scuola: 1°A, Liceo classico “Giulio Cesare”di Rimini

Da quando, quanto e quando leggi?
Leggo da quando avevo sei anni, leggevo e leggo molto. Leggo nel tempo libero e soprattutto prima di andare a dormire. Non ho nessun luogo preferito dove leggere, perché ogni luogo è buono!

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambino a oggi

Harry Potter e l’ordine della fenice, J.K Rowling
Eragon, Paolini
Contro i cattivi funziona, M. Canuti
L’ultimo elfo, S. De Mari
Wonder, R.J. Palacio

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Lo sport, in particolare il tennis.

Una tua qualità e un tuo difetto

Socievole e testardo.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Harry Potter.

Una citazione che ti rappresenta

“Ricorda: non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere” – Silente in Harry Potter e la pietra filosofale, J.K. Rowling

FRANCESCO

francesco_amodioNome e cognome: Francesco Amodio
Data di nascita: 16 gennaio 2002
Classe, sezione, scuola: 1° M, Liceo Linguistico Internazionale “Gino Capponi” di Firenze

Da quando, quanto e quando leggi?
Ho coltivato questa passione fin dal momento in cui imparai a leggere, ho sempre amato la lettura e tuttora leggo ogni volta che ne ho l’occasione, che sia la sera dopo cena o dopo una mattinata pesante a scuola.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambino a oggi

Kate DiCamillo, Le Avventure del Topino Despereaux
K. Rowling, Harry Potter
Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso
Matthew Quick, Perdonami, Leonard Peacock
Kevin Brooks, Bunker Diary

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Adoro la musica in senso lato, che si tratti di musica classica o di grunge. Suono il pianoforte, il violino e la chitarra. Amo in più la cinematografia e, se devo essere sincero, seguo anche parecchie (forse troppe) serie TV.

Una tua qualità e un tuo difetto

Credo che una qualità e un mio difetto siano che sono ambizioso, devo sempre raggiungere il massimo. Nei casi in cui questa caratteristica diventa determinazione, è vantaggiosa, non posso dire altrettanto dei casi in cui diventa solo pretendere troppo da se stessi.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Credo che questo titolo potrebbe andare il egual modo a Leonard Peacock (dal romanzoPerdonami, Leonard Peacock di Matthew Quick) o a Alaska Young (dal romanzo Cercando Alaskascritto da John Green). Entrambi i personaggi mi hanno intrigato e incuriosito con il loro modo di essere e di pensare, ma credo che se dovessi sceglierne uno e uno soltanto, Leonard Peacock avrebbe la meglio su chiunque altro.

Una citazione che ti rappresenta

“You don’t know me at all, you never will” (Non mi conosci affatto, non mi conoscerai mai) – Effy Stonem nella serie TV Skins

MARIA GIOVANNA

maria_giovanna_morrealeNome e cognome: Maria Giovanna Morreale

Data di nascita: 15 luglio 2001

Classe, sezione, scuola: 2°D, Liceo Classico “T. Fazello” di Sciacca (AG)

Da quando, quanto e quando leggi?
Ho iniziato ad appassionarmi alla lettura quando avevo più o meno nove anni. Leggo ogni qualvolta io abbia un momento libero, circa tre libri la settimana.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambino a oggi

Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry
Il giardino segreto, Frances Hodgson Burnett
La saga Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Rick Riordan
La serie I diari delle streghe, Lisa Jane Smith
La trilogia Hunger Games, Suzanne Collins

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Adoro fare lunghe passeggiate all’aria aperta, giocare a tennis ed aiutare mia madre in cucina.

Una tua qualità e un tuo difetto
Arroganza e perspicacia.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Questa è una domanda davvero, davvero difficile. La verità è che non vorrei trascorrere la giornata con nessuno di loro. Non posso descrivere gli eroi letterari dei quali ho letto in altro modo se non “miei”. I loro pensieri, il loro aspetto prendono forma nella mia mente in una maniera che va al di là di qualsiasi descrizione, diversa da ogni altro lettore, indefinibile. Preferisco che rimangano tra le pagine dei miei libri nella loro reale fittizia irrealtà.

Una citazione che ti rappresenta

Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla più.” – Oscar Wilde

SARAH

sarah_ferraioloNome e cognome: Sarah Ferraiolo
Data di nascita: 14 gennaio 2000
Classe, sezione, scuola: attualmente frequento la seconda L all’ITT Marco Polo di Firenze, indirizzo linguistico.

Da quando, quanto e quando leggi?
Difficile da dire. Ho sempre avuto un libro in mano da quando ne ho memoria. Ho cominciato con i libri per bambini per finire con i quotidiani e Dostoevskij (anche se ammetto di non aver mai abbandonato Beatrix Potter). La lettura è ormai parte integrante della mia vita e, ogniqualvolta ne ho l’occasione, ne approfitto. Qualunque posto è ideale per una lettura.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambina a oggi

Sessanta racconti, Dino Buzzati
La storia infinita, Michael Ende
Il giardino di cemento, Ian McEwan
La mia famiglia ed altri animali, Gerald Durrel
Un viaggio senza fine, Brian Jacques

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Mi pronuncio senza dubbio né esitazione alcuna: la musica in tutte le sue forme e manifestazioni . Un’altra mia grande passione è la lotta per la libertà di espressione, genere, uguaglianza e chi più ne ha più ne metta.

Una tua qualità e un tuo difetto

Ah. Domanda complicata! Non so mai come gestire le autovalutazioni. Credo che uno dei miei principali difetti sia il non riuscire a bilanciare sicurezza e insicurezza. Tra l’altro, mi sento perennemente a disagio con i miei anni… preferirei averne qualcuno in più! Se non altro, mi metto in gioco e cerco di vedere sempre il meglio in ogni situazione: questa la considero una qualità.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

Beh, senza esitazione scelgo la Morte, personaggio del meraviglioso romanzo La bambina che salvava i libri, di Marcus Zusak. Figura onnisciente e carica di fascino, quale conversatrice migliore per una giornata alla scoperta della storia del mondo e dei lati più reconditi dell’animo umano? Oltretutto, non nego che mi farebbe piacere sapere quale colorazione il cielo assumerà il giorno della mia morte.

Una citazione che ti rappresenta

“Ain’t a DJ gonna save my soul, I sold it long ago for rock ‘n’ roll” (Non sarà un DJ a salvarmi l’anima, l’ho venduta da un pezzo in cambio di rock’n’roll) – My Chemical Romance, Party Poison

VIRGINIA

virginia_mattaliaNome e cognome: Virginia Mattalia
Data di nascita: 5 settembre 2000

Classe, sezione, scuola: II B, Liceo Linguistico “De Amicis” di Cuneo

Da quando, quanto e quando leggi?
Leggo praticamente da quando ho imparato a leggere e lo faccio ogni volta che ne ho la possibilità e la voglia, cioè quasi sempre, e soprattutto la sera.

Cinque libri che hai amato tantissimo da quando eri bambina a oggi

Shadowhunters, Cassandra Clare
Percy Jackson. L’ultimo scontro, Rick Riordan
L’estate del coniglio nero, Kevin Brooks
II libro dei sogni, Kerstin Geir
Stelle di cannella, Helga Schneider

Quali sono le tue passioni oltre la lettura?
Ascoltare musica, tanta, disegnare e stare con i miei amici.

Una tua qualità e un tuo difetto

Tutte e nessuno? No, seriamente, precisa ma testarda.

Un personaggio di un libro con cui vorresti trascorrere 24 ore

William Herondale (Shadowhunters).

Una citazione che ti rappresenta

“I sogni sono veri mentre hanno luogo, e non viviamo forse in un sogno?” – Alfred Tennyson