Vai al contenuto

ABL Amici delle Biblioteche e della Lettura OdV ETS

PROMUOVIAMO LA CULTURA DEL LIBRO E IL PIACERE DELLA LETTURA

  • home
  • contatti
  • privacy
  • amministrazione trasparente

Buone feste!

auguri natale ABL.png

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

18 dicembre 2016 ablcuneo

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Premio Mare di Libri: il romanzo vincitore!
Successivo Articolo successivo: Di voce in voce: il piacere di leggere

Articoli recenti

  • Storie suonate
  • La poesia è una tenda
  • Voci nel parco
  • Staffetta narrativa
  • Libri… per le vacanze: consigli di lettura per l’estate

Archivi

  • febbraio 2021
  • luglio 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • luglio 2019
  • maggio 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • luglio 2017
  • maggio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Senza categoria

Seguici su Facebook!

Seguici su Facebook!

Instagram

Chi è La scimmia dell’assassino? La scimmia si chiama Sally Jones e l’assassino è il suo migliore amico, Henry Koskela, più noto come Il Capo. O meglio, Koskela è l’uomo ingiustamente accusato di omicidio e rinchiuso nel carcere di Lisbona e toccherà a Sally Jones scoprire la verità. Proprio da qui comincerà la sua rocambolesca avventura.
La lettrice testarda è innanzitutto un romanzo in cui la protagonista va alla ricerca di un posto nel mondo. Un posto che però ha ben chiaro fin da bambina, ma che fatica a raggiungere a causa di una collettività, e di una madre, che la vorrebbe “più gentile, più stupida, più insipida di quel che è”. Ma non si può far finta a lungo di essere diversi da quel che si è.
Scheletri inizia con un dito mozzato davanti alla porta di casa, un mistero ingombrante, fantasmi e mostri che si avvinghiano alla gola del protagonista e rischiano di soffocarlo.
Macondo ha quindici anni, è un ragazzino dal quoziente intellettivo eccezionale e ha una cotta per Bea, la sua migliore amica, ragazza ribelle, sfrontata, piena di talento e di voglia di trovare la sua strada. Macondo è cresciuto con la dirompente nonna Rocío, artista cilena di fama internazionale, anticonformista e circondata da una cricca di personaggi più o meno eccentrici, più o meno geniali.
Città d’argento racconta la storia di Greta, studentessa liceale quattordicenne, che divide la passione per il nuoto con l’amica-nemica Anna, sua compagna di classe.
Un tragico viaggio, uno dei più gravi disastri ferroviari italiani incredibilmente dimenticato per molti anni, avvenuto in Lucania nella notte tra il 2-3 marzo 1944 raccontato in modo potente attraverso la vita di personaggi indimenticabili, veri e commoventi, che ci riuscirà molto difficile lasciar andare alla fine del libro.
Blog su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: