Vai al contenuto

ABL Amici delle Biblioteche e della Lettura OdV ETS

  • home
  • contatti
  • privacy

Mese: Mag 2017

Book friday

11 Mag 2017 ablcuneo

Dal 12 maggio nuovi appuntamenti per ragazzi dai 14 ai 18 anni presso la Biblioteca 0-18 di Cuneo! BOOK FRIDAY Sei un lettore appassionato? Non vedi l’ora di iniziare un nuovo libro e non sai quale scegliere? O ne hai … Continua a leggere Book friday

Seguici su Facebook!

Seguici su Facebook!

Instagram

“Questa è una storia d’amore, anche se ora mi rendo conto che ne racchiude quattro o cinque o forse più: l’amore familiare e paterno, l’amore duraturo e cordiale degli amici, l’esplosione accecante del primo amore…” Siamo nell’estate del 1997, l’estate del New Labour e della morte di lady D, ma per Charlie Lewis, 16 anni, “un ragazzo che si è distinto per non essersi mai distinto in nulla” sarà l’estate in cui dovrà decidere che persona diventare. Le cose non gli vanno niente bene, a casa è un disastro. La mamma infermiera, il papà musicista e proprietario di tre negozi di dischi; la loro era iniziata come una bella storia d’amore, poi i litigi, la bancarotta e la madre che se ne va nella primavera del 1997, portandosi con sé Billie, la sua sorellina, e lasciando Charlie con il padre, che, sempre più malinconico, cade in preda alla depressione, non trova un nuovo lavoro e neanche lo cerca più. Intenzionato a non proseguire gli studi, Charlie si trova un lavoretto in nero presso un distributore di benzina per 12 ore settimanali, troppo poche per evitare il padre. Così occupa il tempo libero girovagando in bicicletta, finché un giorno si addormenta su un prato con un libro tra le mani. Al suo risveglio si trova di fronte Fran Fisher: “di poco più bassa di me, carnagione pallida e capelli neri corti con la frangetta: Giovanna d’Arco appena uscita dal coiffeur. Mi incantai a guardarle il seno…”. Per stare con lei entra a far parte della cooperativa del Bardo, un gruppo teatrale di ragazzi che vogliono mettere in scena Romeo e Giulietta di Shakespeare. Le donerà la sua verginità “come un dono prezioso, sì ma voglio la ricevuta”. Un incontro che lo cambierà per sempre. Conosce persone nuove, amici che l’accompagneranno nella vita. Una storia d’amore che cresce di pari passo con la recita della tragedia shakespeariana e che, a distanza di più di vent’anni, Charlie rievoca con nostalgia e dolcezza. Un libro scorrevole, divertente e commovente, da non perdere. . . UN DOLORE COSÌ DOLCE di David Nicholls traduzione di Massimo Ortelio @neripozza . . . #libri #libridaleggere #libribelli ##undolorecosìdolce #leggere #leggeresempre #lettura #iconsiglidiabl #instalibri #cuneo
Da qualche giorno è uscito il programma di @scrittorincitta e non stiamo più nella pelle! Qui alcuni eventi che noi di Abl sosteniamo e finanziamo in parte: 📚 POESIE IN VIVAVOCE - 15 novembre, ore 17 - biblioteca civica. Chiara Carminati ci insegnerà a lasciarci trasportare dall’ascolto della parola poetica, potente magma fatto di suoni e respiri. 📚 TRADURRE È TRADIRE - 16 novembre, ore 10,30 - biblioteca civica. Tra falsi amici, polisemia e giochi di parole, le traduttrici Chiara Codecà e Sara Papini ci racconteranno le gioie e i dolori del tradurre classici e opere contemporanee. 📚 CATERINA CAMMINA, CAMMINA... - 16 novembre, ore 11 - auditorium varco. Elisabetta Garilli ed Emanuela Bussolati ci guideranno in un percorso narrato e musicale tra incontri e domande, pensieri e giochi tra la nostra Caterina e il pubblico. 📍Ci troverete anche nella Sala Robinson e tra gli eventi che interessano il programma dedicato alle scuole! Siete pronti?? Si parte!!!🎉🎉 . . . #scrittorincittà #siparte #cuneo #leggere #leggeresempre #eventi #lettura #scrittori #traduttori
🎃 🎃 per la notte più spaventosa dell’anno non possiamo che consigliarvi Il Re, il Maestro dell’horror, colui che ha terrorizzato generazioni e generazioni di grandi e piccini. E a noi piace sempre moltissimo! 👻 👻 Happy Halloween folks! 😈 . . L’Istituto di Stephen King traduzione di Luca Briasco @sperlingkupfer. . . . #happyhalloween #stephenking #listituto #libri #libribelli #leggere #leggeresempre #lettura #horror #ilmaestrodellhorror #vivailre #vivailibri #cuneo
A rendere impervia la strada delle donne verso l’affermazione di sé contribuisce quella che le autrici chiamano la “sindrome di Ginger Rogers”, secondo la quale per raggiungere gli stessi traguardi di un uomo una donna debba fare le stesse cose “ma all’indietro e coi tacchi a spillo”. Le donne raccontate in Morgana, pur non avendo mai sofferto di questa sindrome, sono riuscite a essere protagoniste, senza sottomettersi a conformismi e buoni sentimenti, e restando sempre coerenti con il proprio ideale di libertà, di assoluta indipendenza e individualità, anche quando ciò comportava un alto prezzo da pagare. Non sono figure esemplari secondo gli stereotipi della femminilità; al contrario, le loro scelte ne fanno delle “cattive ragazze”, fuori da qualsiasi schema. Probabilmente, “se i tempi fossero stati diversi sarebbero state tutte bruciate”, come streghe. Che siano diversissime tra loro appare chiaro fin dai due ritratti con cui, forse provocatoriamente, il libro si apre: Moana Pozzi e Caterina da Siena. Seguono Grace Jones, le sorelle Brontë, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramovic, Shirley Temple, Vivienne Westwood e Zaha Hadid. Ciò che le accomuna è il desiderio di vivere secondo le proprie regole, lontano da qualsiasi modello. Le loro storie spostano i confini del possibile, raccontano la libertà e il coraggio necessari per vivere senza curarsi del giudizio altrui, nonostante la solitudine e l’incomprensione che ciò può comportare. . . MORGANA. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe di Michela Murgia è Chiara Tagliaferri @librimondadori . . . #libri #libridaleggere #librichepassione #recensionilibri #iconsiglidiabl #morganasonoio @michimurgia #leggere #lettura #leggeresempre #cuneo
Saveur e Lazare, un salvatore e un salvato. Padre e figlio. L’uno nero, originario della Martinica, alto, bello e psicoterapeuta, l’altro un bambino di 8 anni, mulatto perché figlio, anzi, orfano di madre bianca. Vivono a Orléans insieme a Bounty, il loro criceto, in un alloggio diviso a metà: da una parte lo studio, dall’altra l’abitazione. Per Lazare la porta socchiusa che separa i due mondi è una tentazione irresistibile. Lì dietro trascorre i pomeriggi nell’ascolto delle confidenze dei pazienti del padre; un mondo caleidoscopico ricco di drammi personali, adolescenziali, filiali, genitoriali, di coppia. Proprio quello che manca nella sua esistenza, che gli appare solitaria e monotona. Intanto però, succedono cose strane. Quimbois, ossia malefici rituali antillani, compaiono sulla porta di casa loro insieme a minacciosi messaggi. Possibile che il passato li abbia raggiunti fino in Francia? Quale segreto nasconde la famiglia di Lazare? Così, mentre le trame dei pazienti si fondono con la loro quotidianità, a poco a poco i nodi si sciolgono regalando ad ognuno un poco di quel respiro che salva dall’infelicità. Perché in fondo salvatori e salvati, non siamo tutti una grande famiglia? Lo sguardo della Murail, come sempre leggero e ironico, sa rendere magistralmente la complessità e la risorsa delle relazioni umane. . . LUPA BIANCA LUPO NERO di Marie-Aude Murail traduzione di Federica Angelini @giuntieditore . . . #libriperragazzi #libri #libridaleggere #libribelli #lupabiancaluponero #giunti #lettura #leggere #iconsiglidiabl #biblioteca #cuneo #ioleggo
Canta, spirito, canta è il secondo volume della trilogia di Bois Sauvage, città immaginaria che sorge lungo le rive del Mississippi. Le vicende narrate sono popolate da una moltitudine di personaggi: oltre a Jojo, ragazzo afroamericano sensibile e adulto, che percepisce la presenza degli spiriti e comunica con gli animali, ci sono Leonie, la madre inetta e tossicodipendente, Michael, il padre assente perché in carcere, e la sorellina Kayla. Ci sono poi i nonni: Pop, convinto che l’universo sia regolato da una sorta di equilibrio cosmico, e Mam, capace di comunicare con gli spiriti e di curare con le erbe, ma ormai malata terminale di cancro. Completano la schiera dei personaggi due fantasmi, quello di Richie, vittima di violenze indicibili, e quello dello zio Given, morto a diciotto anni per mano di un razzista. Canta, spirito, canta è un libro multiforme: è romanzo di formazione, in cui il protagonista Jojo impara presto che cosa significa per un ragazzo afroamericano povero vivere in una comunità razzista; è racconto on te road, perché buona parte delle vicende narrate succedono durante il viaggio per riportare a casa il padre di Jojo, appena rilasciato dalla prigione; è narrazione corale, in cui tre personaggi si alternano per raccontare di rapporti familiari difficili, razzismo, violenza, droga, carcere, malattia e morte, e per dar voce a chi non ce l’ha. Eppure, la presenza degli spiriti, il canto, la forza della sopravvivenza, attraverso strade deserte e polverose, condurranno questa umanità disillusa in un cammino di salvezza affettiva, unica possibilità di riscatto da ingiustizie ed emarginazione. Un cammino verso casa. Un racconto struggente, che esalta i rapporti familiari caldi, caposaldi nella vita, un canto emotivamente coinvolgente che lenisce i dolori, conduce alla comprensione, al perdono reciproco e alla speranza. . . CANTA SPIRITO CANTA di Jesmyn Ward traduzione di Monica Pareschi @nneditore . . . #libriperragazzi #libri #libribelli #leggere #leggeresempre #lettura #instalibri #iconsiglidiabl #recensioni #boissauvage
Blog su WordPress.com.